![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhUIuK953d1GND0aMfJs_G4DLPtxPEbJ4EPdMi61HZ1R2OUqaGcxQkzOFOc5glYj7hJy_QzpijXGiFgHnhYaZZC2bhbIunJSLU-e4dMHf0AuY8c2o_3eX-c77QMdT2FKP7RC1_on_GckNw/s200/800px-Dakar_2006_Schlesser.jpg)
Feeds, Twitter e Blog License
venerdì 2 gennaio 2009
Al via la gara della morte
"Vado, certo che vado, e se non torno tanto meglio! Vale la pena di osare sempre" [Hubert Auriol]
Partirà domani, da Buenos Aires, la Dakar. Fondata sul finire degli anni Settanta, è
probabilmente il rally più celebre del mondo, almeno per le polemiche che l'accompagnano da sempre. Si tratta di un percorso estremo, da affrontare in moto, in macchina o in camion (quest'ultimo dalla seconda edizione, del 1980).
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhUIuK953d1GND0aMfJs_G4DLPtxPEbJ4EPdMi61HZ1R2OUqaGcxQkzOFOc5glYj7hJy_QzpijXGiFgHnhYaZZC2bhbIunJSLU-e4dMHf0AuY8c2o_3eX-c77QMdT2FKP7RC1_on_GckNw/s200/800px-Dakar_2006_Schlesser.jpg)
Non si scherza: lo dimostra la tragedia di Fabrizio Meoni, plurivincitore del tracciato, che l'11 gennaio di quattro anni fa ha perso la vita proprio durante la gara. Ma non è l'unico caso di un incidente che ha coinvolto la Dakar, in trentanni di corse i morti sembra siano stati una cinquantina.
Nel 1982, Mark Thatcher, figlio della più celebre Margaret, insieme al suo co-pilota ed al suo team, rimase disperso per sei giorni, e fu ritrovato miracolosamente illeso. Lo stesso fondatore della gara, Thierry Sabine, morì nel 1986, precipitando da un elicottero mentre seguiva la gara (con lui morirono altre quattro persone). Nel 1988, a seguito di più incidenti separati, persero la vita tre partecipanti e tre indigeni. Altri episodi, ed altri morti, si ebbero nel 2003, 2005, 2006 e 2007. Nel 2008, a causa di concrete minacce terroristiche, la gara venne anullata.
E così si è arrivati all'edizione di quest'anno, che si trasferisce nel sud dell'America, abbandonando il tracciato classico che portava in Senegal. Quest'anno si correrà sulle strade di Argentina e Cile, con 14 tappe, quasi 10 mila chilometri, in un circuito che avrà partenza ed arrivo (il 17 gennaio) sempre a Buenos Aires: Parigi, partenza classica della gara, ha deciso di non rendersi più complice di una corsa che supera i limiti.
"Non si può morire tanto...", c'è chi ha dichiarato, ma intanto la Dakar coinvolge 584 partecipanti ed un impianto mediatico monumentale, risvegliando nell'uomo la voglia di osare, di superare i limiti, ed un malcelato senso di cinismo.
Etichette:
attualità [miei articoli]
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
Touch your limit!
Da quando ti appassiona il rally?
Posta un commento