venerdì 31 ottobre 2008

Riforma (1)

Il Sole 24 Ore del 30 ottobre ha pubblicato il testo completo del decreto legge 137/08, comunemente noto come riforma Gelmini, che coinvolgerà le scuole italiane. Sottintendo, quindi, che nel suddetto prospetto non è presente alcun riferimento alle Università, di cui il ministro ha dichiarato s’occuperà nelle prossime settimane. Eppure, leggendo i giornali, apprendiamo di proteste che partono decisamente proprio dalle Università, con tanto di occupazioni illegali delle sedi, con privazione del diritto di studio a chi se ne vuole servire. Al di là di quante effettivamente siano le persone in piazza, è chiaro che l’argomento è diventato di enorme attualità, tanto da oscurare nei dibattiti mediatici argomenti di ulteriore importanza, quali le elezioni statunitensi, la recessione economica o i vari casi di cronaca nera, con relativi esiti giuridici. Viene istintivo pensare che le proteste siano ideologiche, o comunque fortemente politicizzate, ed effettivamente bastano le dichiarazioni di taluni a comprovare questo sospetto. Ma sarebbe assurdo credere che tutti coloro che protestano siano effettivamente strumenti d’opposizione al governo, o nostalgici di movimenti di un passato prossimo, ma socialmente remoto. E’ onesto notare che c’è chi effettivamente ha dei motivi per protestare, siano essi condivisibili o meno.
Eppure il decreto Gelmini non parla d’Università, come detto. Lo fa, piuttosto, la legge finanziaria (la 133, proposto dal ministro Tremonti già ad agosto), che specifica nel comma 13 dell’articolo 66, che “il finanziamento ordinario delle università, e’ ridotto di 63,5 milioni di euro per l’anno 2009, di 190 milioni di euro per l’anno 2010, di 316 milioni di euro per l’anno 2011, di 417 milioni di euro per l’anno 2012 e di 455 milioni di euro a decorrere dall’anno 2013”. Dei tagli motivati, naturalmente, dall’indisponibilità di fondi, che deriva da un generale malessere economico, ma anche naturalmente da altre scelte politiche del governo (com’è naturale che sia, anche in questo caso siano esse condivisibili o meno).
Dei tagli evidenti, quindi, ma che non sono ancora stati motivati. Quel che ancora non è chiaro (e lo diventerà probabilmente dal lavoro del ministro Gelmini nelle prossime settimane) è se i previsti tagli andranno ad individuare gli sprechi, in una gestione meritocratica della ricerca e dell’Università in genere, o se saranno generalizzati, andando a colpire un settore di per sé già in crisi.
E’ in crisi certo per mancanza di fondi, ma anche per una gestione che è stata errata in passato (con qualsiasi partito al governo). Qualche esempio: l’Università di Bologna ha una sede distaccata a Buenos Aires (che qualcuno ha messo ironicamente all’asta su ebay), alla Sapienza di Roma si sono spesi 223.200 euro per ridisegnare un logo, ed i casi di spese inutili, a carico dello Stato, potrebbero essere certamente più numerosi. Sono dati oggettivamente condivisibili e condivisi: sorprende, quindi, che i tagli siano così osteggiati, in quanto in realtà potrebbero, dalla vera e propria riforma dell’Università (che ancora non è stata presentata), essere indirizzati alla diminuzione dei suddetti sprechi, senza oneri per chi garantisce un servizio di studio e ricerca qualificato. Non vedo, quindi, il senso di una protesta per un provvedimento ancora non attuato, in un movimento che sfocia quindi nella strumentalizzazione ideologia più bieca o nella disinformazione.

1 commenti:

Spartaco ha detto...

dovremmo invece chiederci perche' i tagli partono dalle universita' e dalla ricerca, invece che piuttosto cio' che si costituisce come quel gran bordello del parlamento, e specifico meglio:

STIPENDIO: Euro 19.150,00 AL MESE;
STIPENDIO BASE: circa Euro 9.980,00 al mese;
PORTABORSE: circa Euro 4.030,00 al mese (generalmente parente o familiare);
RIMBORSO SPESE AFFITTO: circa Euro 2.900,00 al mese;
INDENNITA' DI CARICA: (da Euro 335,00 circa a Euro 6.455,00); TUTTI ESENTI DA TASSE
TELEFONO CELLULARE: gratis;
TESSERA DEL CINEMA: gratis;
TESSERA TEATRO: gratis;
TESSERA AUTOBUS - METROPOLITANA: gratis;
FRANCOBOLLI: gratis;
VIAGGI AEREO NAZIONALI: gratis;
CIRCOLAZIONE AUTOSTRADE: gratis;
PISCINE E PALESTRE: gratis;
FS: gratis;
AEREO DI STATO: gratis
AMBASCIATE: gratis
CLINICHE: gratis
ASSICURAZIONE INFORTUNI: gratis
ASSICURAZIONE MORTE: gratis
AUTO BLU CON AUTISTA: gratis
RISTORANTE: gratis
(nel 1999 hanno mangiato e bevuto gratis per Euro 1.472.000,00).
INOLTRE:
Intascano uno stipendio e hanno diritto alla pensione dopo 35 mesi in parlamento mentre obbligano i cittadini a 35 anni di contributi ( per ora!!!);
Circa Euro 103.000,00 li incassano con il rimborso spese elettorali (in
violazione alla legge sul finanziamento ai partiti), più i privilegi per quelli che sono stati Presidenti della Repubblica, del
Senato o della Camera.
(Es: la sig.ra Pivetti ha a disposizione e gratis un ufficio, una
segretaria, l'auto blu ed una scorta sempre al suo servizio);
La classe politica ha causato al paese un danno di 1 MILIARDO e 255 MILIONI di EURO.
La sola camera dei deputati costa al cittadino Euro 2.215,00 al MINUTO!!

Ora, non so se tutto quello che e' scritto e' veritiero, ma molto lo e'.
Sembrera' banale e scontato, ma mi chiedo perche' il signornoni lassu' invece che amputarsi una minima parte del gia abbondantemente impinguato stipendi vadano a tagliarmi i fondi, a favorire le privatizzazioni e ad aprire un autostrada verso l'aumento delle tasse universitarie...
Magari potrebbero cominciare dai portaborse no?
I tagli sono frutto di politiche comletamente sbaglaite, come, per ultima, il caso Alitalia...
Ma signori, sinceramente, non voglio affatto che sia il mio e il vostro portafoglio a pagare al posto di quello di certi incapaci, che siamo stati in grado di eleggere, dall'una e dall'altra parte.
Pisistrato dove sei?